Author Archives: Alessandro Zamboni
Lepidotteri Asiatici – Stichophtalma
Lepidotteri Africani – Argema Mittrei
Lepidotteri Asiatici Gialli
CURIOSITA’ SUI LEPIDOTTERI I lepidotteri sono caratterizzati da ali membranose ricoperte di squame. Posseggono un apparato boccale succhiatore (chiamato spiritromba), col quale attingono il nettare di fiori. Ne esistono due tipi: quelle diurne, comunemente chiamate farfalle, con colorazioni accede, e quelle notturne chiamate falene, con antenne ramificate e colori meno appariscenti.
Lepidotteri Asiatici – Papilio
Mimetismo dei Lepidotteri Asiatici
CURIOSITA’ SUL MIMETISMO DEI LEPIDOTTERI ASIATICI La Kallima Inachus, il lepidottero asiatico del quadro, vive in Asia nella fascia tra India e Giappone. Con le ali chiuse, questa farfalla è facilmente confondibile con una foglia secca, e per questa ragione, quando si trova in pericolo o inseguita da un uccello, non fa altro che inserirsi …
Lepidotteri Sudamericani
CURIOSITA’ SUI LEPIDOTTERI SUDAMERICANI L’Eliconide Giulia, farfalla sudamericana appartenente alle Eliconidi, è una delle più longeve dato che le femmine arrivano a vivere fino a sei mesi, grazie al tipo di alimentazione differente dagli altri lepidotteri. Questo genere di farfalle è diffuso dalle aree tropicali e sub-tropicali dell’America del Sud, fini alla parte meridionale degli …
Goliathini Africani 1
CURIOSITA’ SUI GOLIATHINI Il genere Goliathus è stato creato da Lamarck nel 1801 per suddividere gli scarabeidi in più generi. Essi si distinguono in 5 specie: Goliathus – Orientalis – Cacicus – Albosignatus e un ibrido: Atlas. Il loro habitat naturale sono le foreste tropicali del continente africano.
Goliathini Africani 2
CURIOSITA’ SUI GOLIATHINI Il genere Goliathus è stato creato da Lamarck nel 1801 per suddividere gli scarabeidi in più generi. Essi si distinguono in 5 specie: Goliathus – Orientalis – Cacicus – Albosignatus e un ibrido: Atlas. Il loro habitat naturale sono le foreste tropicali del continente africano.
Goliathini Africani 3
CURIOSITA’ SUI GOLIATHINI Il genere Goliathus è stato creato da Lamarck nel 1801 per suddividere gli scarabeidi in più generi. Essi si distinguono in 5 specie: Goliathus – Orientalis – Cacicus – Albosignatus e un ibrido: Atlas. Il loro habitat naturale sono le foreste tropicali del continente africano.
Goliathini Africani 4
CURIOSITA’ SUI GOLIATHINI Il genere Goliathus è stato creato da Lamarck nel 1801 per suddividere gli scarabeidi in più generi. Essi si distinguono in 5 specie: Goliathus – Orientalis – Cacicus – Albosignatus e un ibrido: Atlas. Il loro habitat naturale sono le foreste tropicali del continente africano.
Coleotteri Longicorni
Batocerini
Dynastini
CURIOSITA’ SUI DYNASTINI Il Dynastes hercules è uno degli insetti più grandi del mondo, dato che il maschio arriva fino ai 18 cm di lunghezza. Le femmine dei Dynastes depongono le uova nei tronchi umidi delle latifoglie, o in zone umide ed in stato di decomposizione. Al Dynastes hercules è stato ispirato un personaggio dei …
Fasmidi
CURIOSITA’ SUI FASMIDI I fasmidi sono gli insetti che presentano i più vistosi effetti di mimetismo (insetti stecco e insetti foglia in particolare) e possono raggiungere i 30 cm di lunghezza. Gli insetti stecco presentano un corpo allungato con zampe sottili. Gli insetti foglia hanno invece zampe dilatate e corpo estremamente appiattito. I fasmidi sono …
Scarabeidi
CURIOSITA’ SUGLI SCARABEIDI Gli scarabei presentano delle protuberanze sull’esoscheletro del capo e del torace, che a volte prendono la forma di corna e spesso sono usate dai maschi per combattere. Gli scarabei stercorari depongono le uova dentro alle palline di sterco, che servono come nutrimento per le larve. Lo “Scarabeus sacer” era venerato nell’Antico Egitto …
Buprestidi
CURIOSITA’ SUI BUPRESTIDI I buprestidi sono xilofagi, quindi si nutrono di solo legno. Hanno il corpo di forma allungata, appuntito nella parte inferiore. Vivono nelle cavità dei tronchi degli alberi. Hanno le ali e possono quindi volare. In caso di pericolo si lasciano cadere come morti, per poi fuggire rapidamente.
Emitteri Asiatici
CURIOSITA’ SUGLI EMITTERI Gli emitteri asiatici, sebbene possano sembrare farfalle, sono insetti. L’apparato boccale degli emitteri serve sia per pungere che per succhiare. I primi emitteri provengono dalla preistoria, dal periodo Triassico, Giurassico e Cenozoico, dato che sono stati ritrovati nei fossili.
Aracnidi 1
CURIOSITA’ SUGLI ARACNIDI Hanno 8 zampe. Fanno parte di questa classe scorpioni, ragni, opilionidi, acari e zecche. Nessun aracnide è in grado di volare, ma molti ragni si lasciano trasportare dal vento o dalle proprie ragnatele. Alcune specie di scorpioni che vivono in zone desertiche indietreggiano e risultano infastidite dall’odore del caffè. Se esposto sotto …
Aracnidi 2
CURIOSITA’ SUI RAGNI I ragni non attaccano mai l’uomo, ma attaccano solo se vengono minacciati e non trovano via d’uscita. Mentre il veleno di alcuni ragni è talvolta pericoloso o mortale per l’uomo, gli scienzati lo stanno studiando per usarlo come pesticida non inquinante. Oltre 1000 ragni sono stati trovati nei reperti fossili d’ambra del …
Aracnidi e Chilopodi
Il nome “Uropygio” deriva dal Greco “ouropugion” dove significava “coda posteriore”. Gli Uropigio sono carnivori notturni e si nutrono di insetti, millepiedi e altri piccoli esseri viventi. Si trovano nelle zone subtropicali e tropicali, ad eccetto di Europa e Australia. Solo una specia è endemica dell’Africa.